Cos'è persepolis film?

Persepolis (Film)

Persepolis è un film d'animazione francese del 2007, diretto da Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, basato sulla serie di graphic novel autobiografica con lo stesso nome, scritta dalla stessa Satrapi. Il film racconta la storia di Marjane%20Satrapi durante la rivoluzione iraniana e i suoi anni successivi, fino alla sua vita adulta in Europa.

Trama:

Il film segue Marjane, soprannominata "Marji", dall'infanzia in Iran durante la caduta dello Shah, la rivoluzione%20islamica e la successiva guerra%20Iran-Iraq. A causa della crescente instabilità politica e sociale, i suoi genitori la mandano a studiare a Vienna, in Austria, all'età di 14 anni. Lì, Marji affronta le sfide dell'esilio, dell'identità e della crescita personale. Dopo un periodo difficile, torna in Iran, ma si sente estraniata e disillusa. Alla fine, i suoi genitori la mandano definitivamente a vivere in Francia.

Stile:

Il film è realizzato in bianco e nero con uno stile di animazione semplice ma efficace, che riflette lo stile visivo del fumetto originale. Questo stile contrasta in modo netto con la complessità e la serietà dei temi trattati, come la repressione%20politica, la perdita e l'identità culturale.

Temi principali:

  • Esilio e Identità: L'esperienza di Marjane come esule è centrale, esplorando la difficoltà di mantenere la propria identità culturale in un ambiente straniero.
  • Rivoluzione e Oppressione: Il film critica la rivoluzione iraniana e il regime teocratico che ne è derivato, mostrando gli effetti della censura e della mancanza%20di%20libertà.
  • Crescita Personale: Persepolis è anche una storia di formazione, che segue Marjane nella sua transizione dall'infanzia all'età adulta, attraverso esperienze dolorose e illuminanti.
  • Conflitto generazionale: I rapporti tra Marjane e i suoi genitori, in particolare la madre, sono centrali e mostrano le diverse visioni del mondo e le difficoltà nel comunicare in un contesto di cambiamento sociale e politico.

Accoglienza:

Persepolis ha ricevuto ampi consensi dalla critica, vincendo numerosi premi tra cui il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2007. È stato elogiato per la sua narrazione potente, la sua animazione stilizzata e la sua rappresentazione complessa e commovente della vita in Iran durante e dopo la rivoluzione. Il film è considerato un'opera importante nell'ambito del cinema d'animazione e un contributo significativo alla comprensione della cultura iraniana contemporanea.